Il dr. Gagliano Aldo è medico chirurgo, ha conseguitoto nel 1974 il Diploma di laurea,con il massimo dei voti (110/110 e lode),dignita di stampa e menzione, in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Genova;
Nel 1977, all’Università di Genova, ha conseguito il diploma di Specializzazione in Chirurgia Vascolare e Angiologia.
Nella Sessione 1986 ha conseguito l’Idoneità nazionale a Primario di Chirurgia Vascolare;
Nella Sessione 1987 ha conseguito anche l’Idoneità nazionale a Primario di Chirurgia Generale.
Dal 1975 al 2008 ha prestato servizio, nelle diverse posizioni funzionali, in qualità successivamente di Assistente medico di ruolo, di Aiuto Corresponsabile ospedaliero di ruolo e di Dirigente medico Responsabile con rapporto di lavoro a tempo pieno, presso la struttura complessa di Chirurgia Generale dell’Ospedale “Santissima Annunziata” di Savigliano.
Presso il suddetto Ente Ospedaliero, è stato Responsabile del Modulo Organizzativo del Servizio di Diagnostica Vascolare invasiva e non invasiva e successivamente Responsabile del modulo di Chirurgia d’urgenza e Pronto Soccorso.
E’ autore e co-autore di oltre 60 pubblicazioni scientifiche e relazioni a 40 Congressi nazionali e internazionali di interesse di chirurgia generale e vascolare;
La Casistica Operatoria come primo operatore, consta di circa 8000 interventi chirurgici di patologia digestiva,colo-rettale,epatobiliare,tiroidea,chirurgia laparoscopica addomionale e chirurgia vascolare.
Dal 2008 è Consulente del Dipartimento di Chirurgia Generale, presso la Clinica San Luca (Eremo di Pecetto- Torino).
Medico specialista con consolidata esperienza nell’ambito della diagnosi e del trattamento delle patologie vascolari, in particolare arti inferiori e superiori. Svolge attività ambulatoriale con esecuzione di esami diagnostici non invasivi, in particolare Eco Color Doppler vascolare per lo studio delle vene e delle arterie.
E’ esperto nel trattamento delle varici degli arti inferiori, mediante chirurgia tradizionale e tecniche miniinvasive; Esegue ecoscleroterapia, bendaggi elastocompressivi medicati e terapie laser per vene e capillari degli arti inferiori, utilizzando apparecchiature avanzate come l’Unità Laser dermovascolare LASEMAR che permette anche la biostimolazione e la detersione fotodinamica indolore delle ulcere e delle piaghe.